Pillole di SpiritualiTà
Il Verbo, divenuto carne, rimanga sempre nella Chiesa, estenda la sua virtù redentrice da un confine all'altro della terra e rinnovi il pensiero, l’opera e il cuore degli uomini. (San Giovanni Paolo II)
NEWS
IL PELLEGRINAGGIO: APPROFONDIMENTO, PRESA DI COSCIENZA, OPPORTUNITÀ, PROPOSITO DI MIGLIORARSI
di Mariastella Vanella
Ritengo fondamentale l’importanza del passato come base per costruire un futuro, soprattutto se si tratta di valori in cui crediamo, che ci identificano, nei quali cerchiamo di conformare lavita. La solidità della nostra identità, sarà direttamente proporzionale alla conoscenza delle nostre radici, se attribuiamo ad esse il giusto significato e la giusta rilevanza, sicuramente saremo più coerenti e il patrimonio identitario ci aiuterà a sentirci ancora di più parte della comunità. La condivisione aiuta a fare parte del gruppo, e ciò serve a costruire il senso di appartenenza. È il cuore che ad un certo punto dice: vai e vedi. E ci si fida, perché altrimenti, se non del proprio cuore, di chi ci si può fidare?
Partire per un pellegrinaggio, significa decidere di partire, non per allontanarsi da qualcosa, ma per avvicinarsi ad un’altra. Non si parte per poter raccontare, ma per ascoltare, non per ricordare ma per interiorizzare, si avrà nutrimento, attraverso la conoscenza interiore, i silenzi, gli sguardi, i paesaggi, la preghiera.
La nostra prima tappa è stato il Santuario di Pancole, dedicato a Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza che accoglie la sede del postulato femminile delle Serve del Cuore Immacolato di Maria. Di fianco al Santuario mi colpisce un’insegna stradale che indica che quella è la Via Francigena una delle "vie della fede" tra le più importanti che consentiva ai pellegrini d'oltralpe di giungere a Roma. Mi fa riflettere la coincidenza che quel santuario sia stato edificato proprio su quella strada, come ad invitare i viaggiatori a fermarsi in quel posto di culto Mariano.
Nel pomeriggio la visita alla casa madre che si trova a Montignoso. Colpisce l’esterno, il presepe monumentale, le cappelline che rappresentano i vari momenti della vita di Gesù, l’altare esterno, le pitture, i confessionali, tutto estremamente curato nei dettagli e con grande cura dei particolari, che sappiamo tutti, fanno la differenza.
Ultima tappa, Casa Nuova Casciani qui si capisce l’importanza dell’impronta data dalla famiglia, dall’amore gratuito. La gratuità non è un non dare importanza perché si tratta di cose di poco conto, ma al contrario, non avere contezza dell’entità perché troppo grande è il valore, quindi, inestimabile. Qui il culmine della commozione, davanti a quella tomba tante lacrime, tante richieste, tanti ringraziamenti, ma anche l’impegno di lasciare qualcosa senza chiedere nulla in cambio, mettere in pratica la gratuità che dovrebbe essere la base della nostra esistenza, “dare gratuitamente” il vero dono non vuole reciprocità, altrimenti può trasformarsi in strumento di controllo, può incatenare la libertà dell’altro. I bambini che hanno donato la statuetta della Madonnina di Fatima, l’hanno fatto in maniera semplice e gratuita. Da quel piccolo gesto, è nato tutto il resto.
Tutto quello che ho visto, che ho sentito, sicuramente avrà un significato, non l’ho capito quel giorno, non lo capirò domani, né tra una settimana, ma tra qualche tempo mi tornerà alla mente e potrà essere ricchezza, ma sarà tale solo se purificata dall’intenzione della gratuità. Non siamo arrivati, ora c’è il cammino dentro di noi quello che deve portare al cuore del fratello. Il pellegrino non si può fermare solo alle emozioni, da queste bisogna passare alla concretezza degli impegni successivi, la nostra comunità offre una miriade di possibilità per materializzare gli insegnamenti.
Che la Vergine possa donarci il Suo supporto nell’aprirci alla gratuità, fortificarci nella carità, portarci alla conversione e alla gioia del cuore, sostenere la Famiglia del Cuore Immacolato di Maria.
LA MIA CONSACRAZIONE ALLA MADONNA
Pensieri di un cuore colmo di gratitudine
"MEMORIE" DI UN'ANIMATRICE
L'Oratorio come tempo di Grazia
Oratorio estivo 2023
E...state in allegria!
L'Opera Nostra Signora di Fatima nata per la generosità di chi ha donato tutto per la maggior Gloria di Dio, si sostiene con il contributo libero di quanti devolvono a suo favore offerte.Chi volesse contribuire può farlo in vari modi:
Aiuta l'opera |
La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...
Il Verbo, divenuto carne, rimanga sempre nella Chiesa, estenda la sua virtù redentrice da un confine all'altro della terra e rinnovi il pensiero, l’opera e il cuore degli uomini. (San Giovanni Paolo II)